Nicola Feninno - La rivista di Babbel
Articoli di Nicola

60 anni di Zecchino d’Oro (e del mondo intorno)
Lo Zecchino d’Oro compie 60 anni. Abbiamo ri-ascoltato alcune delle canzoni più (ma anche meno) note della rassegna, per capire cosa raccontano del loro tempo. Dal Torero Camomillo a Tutanc’mon.

Parole dalla (e sulla) Luna
50 anni fa il primo uomo mise piede sulla Luna. Sapete, precisamente, cosa disse in radio? (Attenzione, perché la risposta non è scontata). E sapete quali sono state le ultime parole pronunciate da lassù, tre anni dopo?

Che cos’è il backpacking? E come si chiama nel resto del mondo?
Viaggiare con lo zaino in spalla, con poco budget, evitando le mete più battute. In questo articolo troverete una breve storia del backpacking, un viaggio che parte dai mitici pionieri e arriva alle mete più in voga per quest’anno.

Come preparare lo zaino perfetto per il backpacking
L’amico inseparabile di ogni backpacker è il suo zaino. Ecco qualche consiglio pratico per prepararlo e organizzarlo al meglio in modo che, durante il viaggio, non si trasformi nel vostro peggior nemico.

Le migliori mete in Italia per un viaggio con lo zaino in spalla
Dalle Alpi all’Aspromonte calabrese. Da un sentiero che collega Bologna con Firenze ad uno che compie l’intero giro della Sardegna. Ecco alcuni consigli per il vostro viaggio con lo zaino in spalla, in tutta Italia.

Il giro del mondo dei pidgin: Sabir
Siamo giunti all’ultima tappa del nostro viaggio intorno al mondo alla (ri)scoperta dei pidgin. E, questa volta, stiamo vicini a casa. Ma torniamo indietro nel tempo, per raccontarvi la storia della Lingua Franca Mediterranea, nota anche come Sabir.

Il giro del mondo dei pidgin: Fanagalo
È la quinta tappa del nostro viaggio alla ricerca dei pidgin, in tutti gli angoli del pianeta. Questa volta vi raccontiamo la storia di una lingua nata nelle miniere del Sudafrica, che poi è diventata un potente simbolo di rinascita e riscatto: il Fanagalo.

Il giro del mondo dei pidgin: Tok Pisin
Il nostro viaggio sulle tracce delle lingue pidgin sparse in tutto il globo continua, con una tappa in Papua Nuova Guinea. Qui la lingua più parlata è il Tok Pisin, probabilmente il pidgin di maggior successo nel mondo.

Il giro del mondo dei pidgin: Papiamento
Dopo essere stati in Cina e nei mari del Nord Europa, il nostro viaggio intorno al mondo sulle tracce delle lingue pidgin fa tappa ai Caraibi, nelle isole ABC (Aruba, Bonaire, Curaçao). Qui si parla il Papiamento.