Cultura

10 nomi di penna di scrittor* che non ti aspettavi
Da Italo Svevo a Elena Ferrante, 10 storie di nomi inventati.

I nostri modi di dire napoletani preferiti
Così potrete guardare Gomorra in santa pace (più o meno, dai).

Le parole che il fascismo non tollerava
Come il regime fascista manipolò l’uso della lingua italiana, escludendo ogni termine straniero e introducendo con la forza la cosiddetta “italianizzazione”.

Perché esistono i tabù
Che lo sappiate o meno, il nostro vocabolario è pieno zeppo di tabù, ovvero di parole e frasi che evitiamo pronunciare.

Le lingue più parlate in Europa
L’italiano è tra le prime 5, ma non è ovviamente la più parlata.

Quando si usa la pasta lunga e quando la pasta corta?
Scegliere il formato di pasta giusto non è un’arte, è una scienza.

L’inaspettata rinascita della lingua giudeo-spagnola
Sembrava stesse per sparire solo un paio di decenni fa, e invece è ancora qui.

Ci sono differenze tra spagnolo e sudamericano?
Sì, e non è solo una questione di vocabolario.

Qual è la differenza tra interprete e traduttore?
Anche se entrambi i lavori richiedono la trasposizione di informazioni da una lingua all’altra, non sono affatto la stessa cosa.

Che cos’è il femminismo oggi?
Il movimento femminista è stato al centro delle notizie degli ultimi anni, dalla Women’s March al #MeToo. Ma che cosa significa davvero la parola ‘femminismo’?

4 donne che hanno riscritto il mondo
Quattro figure femminili le cui opere hanno cambiato, a volte discretamente e a volte in maniera clamorosa, il corso della letteratura e della società.

Gli Inuit hanno davvero 50 parole per riferirsi alla neve?
Vi sembrerà una domanda banale, in verità nasconde una storia complicata.

Le parole di Carnevale: quali sono e da dove vengono?
Ma soprattutto, perché tutto il mondo li chiama “confetti” e noi “coriandoli”?!

Da dove vengono i nomi dei continenti?
E quanti sono, in realtà, i continenti?